Vai al contenuto

Alto Reno Terme è un Comune dell’Appennino bolognese collocato al confine con territorio toscano.
L’area è abitata fin dalla remota antichità e deve la sua fama anzitutto alle sue notissime terme, frequentate fin dai tempi degli antichi romani.  Le Terme di Porretta recentemente rinnovate, oltre ad offrire diversi servizi per la salute ed il benessere sono anche luogo di incontri culturali e altre iniziative, come ad esempio le visite guidate alle sorgenti sotterranee.

Dall’abitato di Porretta Terme partono molti itinerari- tra di essi porzioni di tracciato della Linea Gotica e dell’Alta Via dei Parchi- nonché escursioni naturalistiche e passeggiate nel verde dei monti e delle colline circostanti, tra boschi di castagno, di faggio e di abeti da percorrere a piedi o in moutain bike. Per gli appassionati, il comune offre anche un’area di decollo per deltaplani e parapendii.Nel centro storico di Porretta Terme si può ammirare la chiesa ottocentesca dell’Immacolata, conosciuta anche come Chiesa “dei Frati”, in cui all’interno è custodito uno dei più famosi presepi meccanici esistenti.Poco distante si può visitare il suggestivo borgo di origine medioevale, Castelluccio, dal quale si gode di un bellissimo panorama sulle valli circostanti. Nelle vie del centro storico del borgo si possono visitare il Castello di Manservisi, la chiesa di Santa Maria Assunta, quella di San Michele a Capugnano ed anche il museo Laborantes, il più grande della montagna bolognese.Sempre a poca distanza dal paese, con una passeggiata nel verde, si potrà raggiungere il Santuario della Madonna del Faggio, piccolo santuario del XVIII secolo immerso in un faggeto. Dal Santuario, con una piccola deviazione si raggiunge un’altra piccola borgata, Tresana, costituita da poche case tutte in sasso immerse in un antico castagneto e faggeto. In primavera e in estate, il borgo viene abbellito con tante ortensie.

Granaglione, invece, è un centro montano che si compone di una decina di borghi disposti a semicerchio, collocato nella verde vallata del Randaragna. E’ tra le località con la più alta incidenza di verde rispetto alla superficie dell’intero continente europeo. Nei dintorni è possibile visitare Casa Calistri e il borgo di Lustrola con le sue case costruite in sasso.

Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp