Argelato è una cittadina della Pianura bolognese che si trova a destra del fiume Reno a circa 30 chilometri di distanza da Bologna. Secondo la classifica stilata annualmente “Borghi felici”, è uno tra i primi 20 piccoli comuni d’Italia dove si vive meglio
Argelato è una cittadina della Pianura bolognese che si trova a destra del fiume Reno a circa 30 chilometri di distanza da Bologna. Secondo la classifica stilata annualmente “Borghi felici”, è uno tra i primi 20 piccoli comuni d’Italia dove si vive meglio.
Si trova nel pieno di quella che oggi è conosciuta come Motor Valley, e le sue strade sono spesso meta di motoraduni o gruppi di appassionati che ne approfittano per venire qui a fare qualche curva.
Imperdibile il Museo Ferruccio Lamborghini, museo dedicato alla storia e alle creazioni meccaniche del fondatore, Ferruccio Lamborghini, in un percorso emozionante che si snoda all’interno di un ex-stabilimento industriale a Funo di Argelato. Il Museo raccoglie tutta l’attività e la produzione del genio creativo: dai primi trattori alle auto, fino alle nuove creazioni come le Golf-car e la Town-life.
Per chi ama le attività all’aria aperta, le campagne di Argelato sono piene di sentieri e strade percorribili sia a piedi che in bicicletta tra antichi maceri per la lavorazione della canapa e filari di pioppi, per spingersi magari fino a Malacappa, per ammirare un antico borgo, dove il tempo sembra essersi fermato, oppure a Funo, dove si trovano importanti infrastrutture come l’interporto e il CenterGross, la più grande area commerciale B2B europea della Moda Pronta italiana.
Nel centro cittadino si trova la chiesa di San Michele Arcangelo, un edificio religioso risalente all’anno Mille poi appartenuto alla Contessa Matilde di Canossa. Sulla navata si affacciano quattro cappelle: le prime due centrali sono le più antiche e nel pavimento raccolgono le sepolture dei parroci sino all’Ottocento; l’altare di sinistra è dedicato alla Madonna del Rosario, mentre quello di destra è dedicato al SS. Crocifisso
A poca distanza dal centro, lungo la via Centese, sorge al termine di un lungo viale alberato la maestosa Villa Beatrice, risalente alla seconda metà del ‘500. Al suo interno conserva numerosi affreschi che impreziosiscono le pareti con scene di vita dei campi, di pesca e di caccia. Nel giardino circostante, che comprende la collinetta-conserva, la disposizione degli alberi e della vegetazione venne studiata secondo le tecniche rinascimentali, per creare un microclima che provocava correnti e brezze d’aria tra le stanze della villa.
Argelato è una tappa imperdibile anche per gli amanti del vino. Infatti, il territorio è ricco di cantine che producono vini Doc del Reno, come il Montuni e il Pignoletto, vini IGP come il Pinot, il Rosso e l’immancabile Lambrusco dell’Emilia e i vini da tavola, con il Rosso dei Bentivoglio, vino che prende il nome dalla terra di origine degli antichi Signori della Bologna rinascimentale