Vai al contenuto

Borgo Tossignano è una cittadina che sorge al centro della Valle del Santerno e si divide tra la parte nuova detta Borgo, situato nel fondovalle del Santerno, e Tossignano, sopraelevato su un costone roccioso di gesso, base naturale per scoprire il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Il borgo ha vissuto da vicino molte delle vicende drammatiche della Seconda Guerra Mondiale, di cui la Rocca è testimone e dalla quale oggi si può ammirare un panorama sorprendente sulla Riva di San Biagio. Seppur impoverito dall’ultimo conflitto bellico, il paese ha conservato alcuni monumenti. Il Palazzo Baronale, antica residenza del Conte d’Altemps, oggi è utilizzato come centro visita del Parco Regionale e sede del Museo della Cultura Materiale.

Salendo da Tossignano è possibile percorrere cammini lungo le bancate gessose della Riva di San Biagio, esplorando ecosistemi particolari della Vena del Gesso. L’area ha peculiari morfologie carsiche, tra cui doline, rupi a strapiombo e grotte. Di particolare rilevanza il Castagneto di Campiuno rinomato per la produzione marroni di alta qualità, certificato dal marchio IGP, e animali spettacolari come il gufo reale. La Vena del Gesso non è l’unica area verde che contraddistingue questa zona. Il Parco Lungofiume del Santerno è un piacevole percorso pedonale e ciclabile sotto le pareti di gesso a strapiombo sul fiume.  Dotato di aree attrezzate per la sosta, un punto ristoro e aree verdi, il parco si allunga fino ai bacini di Rineggio, in località Campola, dove è stata realizzata un’oasi naturale.

Il territorio è attraversato dalla Ciclovia del Santerno: un percorso adatto a tutti coloro che desiderano immergersi nella natura.

Da non perdere la Sagra dei Maccheroni che si tiene il Martedì Grasso insieme alla Festa della Polenta di Tossignano, che rievocano le tradizioni del paese con due eventi complementari.

Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp