Vai al contenuto

Calderara di Reno, situata a circa 15 chilometri dal centro storico di Bologna è un territorio prettamente agricolo ed oggi vanta un distretto artigianale ed industriale tra i più importanti dell’area metropolitana.

All’interno di questo territorio possiamo trovare attrazioni di tutti i tipi, da quelle naturalistiche, culturali a quelle sportive-ludiche.
Tra gli edifici storici e di interesse culturale che caratterizzano questo territorio ci sono: la chiesa di Sant’Elena di Sacerno, la chiesa di San Michele Arcangelo di Longara, Villa Donini (a Longara) nata nella metà del 1800 ed il suo parco annesso progettato nel XIX secolo dal Conte di Sambuy, noto anche per essere l’autore dei Giardini Margherita.
Importante citare anche il Cippo di Sacerno dove i 3 generali romani (Ottaviano augusto, Marco Antonio, Marco Emilio) diedero vita al secondo triumvirato nel 43 a.C.

Al centro del territorio comunale, sorge la Casa della Cultura “Italo Calvino”, un centro culturale dedicato interamente all’innovazione e alla creatività riuscendo a rivolgersi ad un pubblico trasversale grazie ad una programmazione multidisciplinare. Altro centro importante è Remida Bologna Terre d’Acqua, dedicato alla promozione della cultura, della sostenibilità e dei comportamenti ecologici attraverso il riuso dei materiali.
Inserito in un’area pubblica di 2000 mq si trova lo Skatepark BLQ del Bargellino, strutturato per poter ospitare competizioni nazionali e internazionali.

Tra le tante le aree di interesse naturalistico, la più grande ed importante in assoluto è l’Area di Riequilibrio Ecologico “Golena San Vitale”, affacciata sul fiume Reno ancora in parte “selvatico” (non domato da argini) che conta un numero elevato di specie vegetali ed animali all’interno di otre 3° ettari di bosco goleale. Per la sua particolare composizione, infatti, è stata riconosciuta a livello europeo Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000.

Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp