Una cittadina dell’Appennino bolognese che sorge nella valle del torrente Limentra di Treppio
Camugnano è una cittadina dell’Appennino bolognese che sorge nella valle del torrente Limentra di Treppio. Il suo territorio comprende due grandi laghi: il Lago di Suviana e il grande invaso artificiale del Brasimone. È soprannominata “la terrazza dell’Appennino”, grazie alla sua posizione dalla quale si gode di una splendida vista panoramica.
Si tratta di un luogo ideale dove rilassarsi e godere a pieno della natura. Un territorio dove abbinare le passeggiate nel verde alla scoperta di antichi borghi alla villeggiatura sui laghi dove è possibile praticare attività sportive acquatiche come canoa e windsurf.
Il territorio ospita borghi storici come Bargi, Mulino Cati, Chiapporato e Stagno.
Il primo è una borgata che ospita la Torretta, antica struttura di avvistamento del XVII secolo su cui sopravvive un raro esempio di orologio solare verticale ad ore italiche da campanile, il Museo della Terra e del Sole e Palazzo Comelli, un esempio prestigioso di architettura alto borghese di montagna frutto di ampliamenti avvenuti nei secoli su preesistenze medievali.
Mulino Cati, invece, è un borgo che si trova in località di Ponte di Verzuno. Il nucleo originale risale al XVII secolo ed è caratterizzato dalla presenza di un impianto automatizzato di lavorazione del grano. Nel suo territorio ospita anche la Locanda, il Museo della Molinatura e il Giardino didattico.
Chiapporato è un piccolo borgo disabitato, nel quale si può accedere soltanto a piedi. Si trova in prossimità del confine con la regione Toscana sulle pendici occidentali del Monte Calvi. Le sue origini risalgono al primo secolo dell’anno 1000. Fu abitato a lungo da carbonai, pastori e boscaioli. L’ambiente è aspro e prevalentemente diroccato dove resiste ancora oggi un antico lavatoio, il forno, la buca della posta e i segni di antiche targhe sui ruderi delle case. Molto caratteristico è il piccolo cimitero del 1847 adiacente al borgo.
Infine, Stagno è un antico borgo arroccato intorno alla chiesa cinquecentesca. Caratteristico per i suoi tetti ricoperti da lastre di arenaria, i portichetti e le iscrizioni in pietra che trasportano i visitatori indietro nel tempo.
Camugnano ospita anche l’Ecomuseo camugnanese, un museo diffuso realizzato per valorizzare la ricchezza ambientale, storica e artistica locale.