Collocata nella Valle del Santerno, Casalfiumanese è una cittadina che sorge su un’altura circondata campi coltivati ad albicocchi e alberi da frutto, vigneti ed impressionanti calanchi millenari.
Collocata nella Valle del Santerno, Casalfiumanese è una cittadina che sorge su un’altura circondata campi coltivati ad albicocchi e alberi da frutto, vigneti ed impressionanti calanchi millenari.
All’interno del paese si può trovare una spettacolare area verde, il parco della Ottocentesca Villa Manusardi. Rimasto quasi immutato, è una zona pianeggiante con alberi ad alto fusto e con vegetazione mediterranea spontanea. Qui si può godere di una piacevole atmosfera di pace. Sulla sponda destra del rio Casale sorge un’altra villa ottocentesca, Villa Masolini, con un giardino visitabile all’interno abbellita dal “Fontanone”, piscina ottocentesca con spogliatoio in sasso.
Per chi ama le passeggiate all’aria aperta, il Sentiero Luca Ghini ripercorre le tappe principali di uno dei padri fondatori della botanica moderna, il primo studioso ad impiantare un orto botanico in Europa.
Casalfiumanese è attraversata anche dalla Ciclovia del Santerno, un percorso ciclabile adatto ad ogni tipo di cicloturista che desidera immergersi nella natura.
A fine marzo, la cittadina celebra la sagra del Raviolo, un biscotto ripieno di mostarda bolognese. Rigorosamente fatto a mano, viene cotto in forno e poi guarnito con alchermes e zucchero. In questa giornata, dai merli delle torri del paese ha luogo il grande lancio sulla folla di tonnellate di ravioli, confezionati uno per uno in sacchetti singoli.