Vai al contenuto

Il comune di Castel San Pietro Terme si trova al confine tra Emilia e Romagna, a circa 23 chilometri dalla città di Bologna. Si tratta di un territorio circondato dalle colline e calanchi, costeggiato dal fiume Sillaro, ideale per vacanze all’insegna di relax e sostenibilità. E recentemente insignito, per queste sue caratteristiche, del titolo di Città Slow.

Il borgo è da sempre meta di turismo termale e sportivo, ed offre la possibilità di effettuare visite turistiche, degustare prodotti tipici e praticare piacevoli escursioni (in bici, e-bike o a piedi). Nel territorio passa inoltre un tratto della Linea Gotica.

Il cuore pulsante del centro storico è Piazza XX Settembre, al centro di essa si trova la colonna ionica con la statua della Madonna del Rosario. Su questa piazza si affacciano il Palazzo del Municipio, il Palazzo dell’ex Pretura e il Santuario del Santissimo Crocifisso. Nel 1199 è stata segnata la nascita ufficiale di Castel San Pietro grazie al Cassero, che oggi ospita al suo interno il teatro comunale.

Allontanandosi dal centro storico si possono trovare le Terme di Castel San Pietro  note per la qualità dei fanghi e delle acque minerali solforose, ferruginose e salsobromoiodiche. Si tratta di una struttura storica, che impiega acque terapeutiche scoperte già in età medievale, ed in grado oggi di offrire soggiorni terapeutici e di relax ad adulti e bambini.

Nel cuore della Valle del Sillaro di trova il Golf Club “Le Fonti”, sede di importanti eventi nazionali ed internazionali. All’interno di questo luogo si trovano la Golf Academy Le Fonti e l’ampia zona turistica, alberghiera e termale.

Questo comune è custode di un luogo unico e suggestivo, ovvero il Giardino degli Angeli. Questo giardino a forma di cuore che racchiude al suo interno più di un centinaio di specie di piante e fiori differenti, la quale fioritura è ammirabile tutto l’anno, poiché sono stati predisposti in maniera tale da averne una successione temporale. Grazie alle sue attrezzature, questo giardino può essere visitato anche da persone con disabilità.
Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp