Immersa nella pianura bolognese, Castello d’Argile è una cittadina che trae il suo nome dall’argilla che rendeva ricco il terreno del territorio.
Immersa nella pianura bolognese, Castello d’Argile è una cittadina che trae il suo nome dall’argilla che rendeva ricco il terreno del territorio.
Sulla piazza del paese, affiancata da un bel campanile, si affaccia la Chiesa di San Pietro a cui interno si trovano pregevoli opere, tra cui un frammento di affresco attribuibile a Simone dei Crocefissi.
Per chi ama le attività all’aria aperta, il territorio di Castello d’Argile è pieno di sentieri e strade di campagna, percorribili sia a piedi che in bicicletta. In particolare, lungo l’argine del fiume Reno corre un percorso ciclo – pedonale che permette di arrivare fino a Pieve di Cento e regala suggestivi scorci fra filari di alberi e le golene del fiume. Attraverso questi tracciati si possono raggiungere i borghi vicini, come Venezzano o Ronchi, luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato.
A Venezzano si trova come la neogotica chiesa di Santa Maria di Venezzano. A Ronchi, invece, si può ammirare la Torre Marsigli, tipico esempio di torre colombaia dalle probabili origini difensive. Qui si trova anche l’Osteria della Stella, luogo di accoglienza di viandanti e pellegrini.
Il territorio comunale non è solo un luogo adatto a chi è in cerca di tranquille passeggiate all’aria aperta; Castello d’Argile, infatti, è collocata all’interno di quella che è conosciuta come la Motor Valley, dove gli appassionati motociclisti vengono in cerca di entusiasmanti percorsi ricchi di curve e panorami.