Castenaso è una cittadina della Pianura bolognese collocata lungo l’antica Via Salaria (oggi Via San Vitale), che collega Bologna alle saline di Cervia
Castenaso è una cittadina della Pianura bolognese collocata lungo l’antica Via Salaria (oggi Via San Vitale), che collega Bologna alle saline di Cervia. L’abitato è attraversato torrente Idice.
I primi insediamenti risalgono al IX secolo e riportano alla cultura villanoviana. Importanti reperti provenienti dalla necropoli dell’Età del Ferro di Villanova sono oggi raccolti al Museo della civiltà Villanoviana. Con i suoi reperti, le sue mostre temporanee e la sua fedele ricostruzione di una capanna villanoviana, è una tappa fondamentale per capire l’evoluzione della civiltà etrusca.
Nella località Madonna di Villanova, a circa 4 chilometri da Castenaso, sorge il santuario denominato Madonna del Pilar. Nell’interno barocco del santuario, si conserva l’immagine miracolosa della Vergine di Giovanni Battista Bolognini. In questa chiesa furono celebrate le nozze del compositore Gioacchino Rossini con il famoso soprano Isabella Colbran. I coniugi Rossini vissero per una decina d’anni in una villa adiacente alla chiesa, dove il Maestro compose opere come Semiramide e Guglielmo Tell.