Vai al contenuto

Castiglione dei Pepoli è un comune dell’Appennino bolognese, collocato strategicamente al confine tra Emilia e Toscana. Posizionato in una zona dominante sulla Valle del Brasimone, offre ai visitatori uno stupendo panorama sul territorio circostante.

Si tratta di un borgo medievale, dal quale si può godere dello spettacolo di specchi d’acqua, boschi altri angoli di natura incontaminata.

Il centro storico è costruito su progetto urbanistico preciso opera della famiglia Pepoli. Al centro dell’abitato sorge la Chiesa di San Lorenzo e l’antico Palazzo Pepoli, costruito verso la fine del Quattrocento e oggi sede dell’Amministrazione comunale. Sulla piazza si affacciano le più importanti architetture del paese, tra cui Torre dell’Orologio e la Palazzina, complemento dell’impianto edilizio dei Pepoli.

Di origine romaniche, la Chiesa Vecchia, luogo di aggregazione religiosa locale.Di grande suggestione anche il parco: una grande area verde dove è possibile ammirare esemplari di castagni secolari e vecchi essiccatoi dove veniva realizzata la farina di castagne.

Nella frazione di Baragazza, si trova il Santuario della Beata Vergine di Boccadirio dove, secondo la leggenda, due pastorelli ebbero un’apparizione della Vergine che chiese loro di erigere in quel bosco un tempio in suo onore. Il santuario è uno dei più famosi dell’Appennino e meta di pellegrinaggi da tutta Italia.

Castiglione è anche luogo di memorie storiche, il cimitero di guerra sudafricano accoglie il maggior numero di caduti sudafricani della Seconda Guerra Mondiale sul suolo italiano, mentre il centro della Cultura Paolo Guidotti ospita sale espositive dedicate alla storia locale e alla natura del territorio. Di particolare interesse la sala dedicata alla linea Gotica e alle vicende della Seconda Guerra Mondiale.

Da questo splendido partono diverse escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike, attraverso cui si possono raggiungere diverse località. Centri abitati o borgate che, essendo collocati a diverse alture e su diversi versanti dell’Appennino bolognese, permettono di ammirare panorami mozzafiato, sempre diversi. I Monti Tavianella e Coroncina, sono ricchi di veri e propri tesori per gli amanti del trekking e della mountain bike. Il lago artificiale di Tavianella ha le caratteristiche di un lago alpino, circondato da folte abetaie. Poco lontano si trova la foresta delle Cottede, vivaio forestale. Il lago di Santa Maria è un territorio ricco di fauna selvatica e boschi secolari, ideale per la pratica di carp-fishing e per le giornate di relax.

Incastonato nei boschi, il rifugio dell’Abetaia è il luogo ideale per tanti escursionisti, per passeggiate nel bosco e picnic.

Per gli appassionati di food non si può non citare lo zuccherino montanaro, tipico dolce castiglionese, che vanta il riconoscimento DeCO.

Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp