Vai al contenuto

Il Carnevale storico persicetano è una manifestazione carnevalesca nata nel febbraio del 1874. Come ogni Carnevale che si rispetti, anche quello di San Giovanni in Persiceto ha la sua maschera, Bertoldo, un contadino “dalle scarpe grosse e cervello fino” ideato dallo scrittore locale Giulio Cesare Croce, divenuto simbolo della giocosità, del buon umore e della buona cucina. “Re Bertoldo”, ogni anno, apre il carnevale attraverso la lettura del discorso della Corona, una composizione dialettale fatta in Piazza del Popolo.

L’unicità del Carnevale di San Giovanni in Persiceto consiste nello “Spillo” italianizzazione del termine dialettale “Spéll” (trasfigurare; far mutare). Ogni carro, quando giunge in Piazza del Popolo, si trasforma in qualcosa di diverso raccontando una storia e svelando al pubblico e ad una giuria il verso significato per il quale è stato costruito. La domenica successiva alla sfilata, la giuria composta da tre esperti emette verdetti sull’architettura, pittura, scultura, soggetto e svolgimento e stila una classifica che sancisce la vittoria del Gonfalone che verrà custodito dalla società vincitrice fino al Carnevale successivo.

Infine, il lunedì seguente, le società carnevalesche si ritrovano per il “Processo del lunedì”, un momento di confronto in cui i giudici spiegano ai carnevalai i loro voti.

Per maggiori informazioni clicca QUI

Quando

domenica 12 Febbraio 2023

Dalle 14:00

domenica 19 Febbraio 2023

Dalle 14:00
Piazza del Popolo - San Giovanni in Persiceto
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp