L’Ocarina è uno strumento a fiato in terracotta con sette fori inventato nel 1853 dal budriese Giuseppe Donati. Prende il suo nome dalla forma ovoidale allungata che ricorda il profilo di una piccola oca, chiamata in dialetto bolognese “ucareina”. Donati costruì nel tempo una famiglia di ocarine di grandi e piccole dimensioni tutte intonate tra loro, così che potessero essere suonate da più persone contemporaneamente, creando dolci melodie.
Oggi lo strumento è molto conosciuto, particolarmente nei paesi dell’Estremo Oriente (Giappone, Cina, Taiwan e Corea). Per questo motivo è stato istituito il Festival Internazionale dell’Ocarina. Un evento biennale che ospita musicisti e costruttori provenienti da tutto il mondo. Nel corso del festival vengono organizzati concerti, danze e laboratori musicali.
Per maggiori informazioni clicca QUI