Vai al contenuto

La festa di Barbarossa è una rievocazione storica che si svolge a Medicina e ricorda i fatti accaduti nel 1154, con l’arrivo dell’imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa. Secondo la leggenda, egli giunse malato nel territorio paludoso dell’odierna Medicina, e guarì dopo aver bevuto un brodo preparto in una pentola nella quale era caduta una serpe. In seguito a questa guarigione, Barbarossa dichiarò il territorio autonomo dal dominio di Bologna.

Durante la festa, in città si respira un’atmosfera medioevale. Si viaggia nel passato attraverso odori, sapori, arti e antichi mestieri, giochi, musica e magie. In ogni angolo, ci saranno giocolieri, cantastorie, streghe e musici.

L’appuntamento più attesto dell’evento è il Palio della Serpe, una gara costituita da diverse prove di abilità nella quale si sfidano le quattro torri del paese.

Per maggiori informazioni clicca QUI

Centro storico di Medicina
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp