Vai al contenuto

Grizzana Morandi è un comune dell’Appennino bolognese che sorge sul crinale, in una posizione panoramica con una vista di raro fascino sulle valli del Reno e del Setta. Con il suo vasto territorio, Grizzana offre una concentrato di attrattive architettoniche e storiche impressionante.

Si tratta anzitutto di una tappa fondamentale per un itinerario alla scoperta dell’opera e della vita del celebre pittore bolognese Giorgio Morandi. Qui, si trova Casa Morandi, dove è possibile immergersi nel cuore della poetica morandiana e ammirare gli arredi originali.

Il territorio comunale ospita poi la Rocchetta Mattei un castello edificato nel diciannovesimo secolo dal conte Cesare Mattei sulle rovine dell’antica Rocca di Savignano, ed oggi tra le destinazioni più visitate dell’intera Emilia-Romagna. La struttura del fu modificata più volte dal Conte Mattei durante la sua vita, rendendola un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale da ricevimento, camere private che richiamano stili diversi, dal Neo medievale al Moresco al Liberty. Evidenti i richiami decorativi a costruzioni quali l’Alhambra di Granada per il Cortile dei Leoni e la Grande Moschea di Cordoba per la cappella dove il Conte Mattei è sepolto.

Poco distante, tra il Parco Storico di Monte Sole e il Parco di Montovolo, si trova lo splendido borgo medievale la Scola. Tra i più caratteristici del territorio grizzanese, nato come quartiere militare e luogo di resistenza e difesa del centro monastico di Montovolo. Notevole il maestoso Cipresso della Scola che con la sua altezza di 25 m e un’età stimata di oltre 700 anni rappresenta un vero e proprio monumento della natura. Oltre questo, si trovano anche i borghi di Tavernola, Cà Benassi e Tudiano. Quest’ultimo ospita una casa-torre, interessante edificio quattrocentesco, simbolo del lavoro dei maestri comacini, celebre corporazione medievale di muratori e stuccatori.

Grizzana Morandi ospita poi un’altra opera italiana unica nel suo genere la Chiesa di S. Maria Assunta di Riola, del grande architetto finlandese Alvar Aalto, che presenta forme sinuose che dialogano con il paesaggio in cui è immersa: linee, volumi e luci richiamano ed enfatizzano l’ambiente naturale circostante.

Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp