Vai al contenuto

Imola è un comune di antichissima storia, ubicato strategicamente al crocevia tra Emilia e Romagna, nel punto in cui l’Appennino Tosco-Emiliano si scioglie nella Pianura Padana. E’ ubicato a circa 30 km da Bologna e a 60 km dalle spiagge della Riviera Romagnola.

In questo territorio sono presenti tanto testimonianze architettonico- culturali come altre legate alla storia e passione sportiva. L’attrazione probabilmente più nota di Imola è l’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” impianto all’avanguardia e teatro di sfide e corse storiche sia per la F1 che per il motociclismo internazionale. Oltre alle competizioni motoristiche, inoltre, L’Autodromo ospita periodicamente anche eventi ciclistici, musicali, appuntamenti culturali, incontri e conferenze.

Nel centro città è possibile ammirare numerose ed affascinanti infrastrutture storiche. Il Palazzo Tozzoni trasmette allo spettatore la sensazione di entrare in una “macchina del tempo”; l’architettura, i dipinti, gli arredi e le decorazioni del palazzo permettono l’immersione nella vita di una nobile vita di una famiglia aristocratica circondata da bellezze. Tornando presso le mura della città si può ammirare la Rocca Sforzesca, uno dei simboli di Imola e fra i più importanti dell’architettura militare, nata nel XIII sec. Quello che un tempo era il convento di San Francesco è oggi sede della Biblioteca Comunale, caratterizzata da uno scalone scenografico e una raffinata libreria francescana. Il cuore pulsante del centro storico di Imola è il Palazzo Comunale, la sua prima edificazione risale al XIII sec., anche se il suo aspetto attuale è delineato da tratti settecenteschi. La facciata di questo edificio è caratterizzata da un balcone ondulato, dall’immagine della Madonna con Bambino e dai santi patroni della città. Un’altra tappa imperdibile è quella presso il Museo e Pinacoteca Diocesani, i quali ospitano ben duecento opere databili tra il IX e il XXI secolo. Un altro scrigno di meraviglie è il Giardino segreto del palazzo vescovile, un piccolo cuore verde nel mezzo di questa città.
Allontanandosi dal centro storico si trova il famosissimo Autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, un impianto all’avanguardia che funge da punto di ritrovo per il motociclismo internazionale e per la Formula 1. L’Autodromo ospita frequentemente anche eventi ciclistici, musicali, appuntamenti culturali, incontri e conferenze.
Nei dintorni del centro, presso le zone più incontaminate, si possono trascorrere giornate di relax in bellissimi parchi. Il Parco delle Acque Minerali, circondato dall’Autodromo, è noto per le sue funzioni ricreative e sportive ed anche per il suo valore botanico. Il suo nome è dovuto alla scoperta di sorgenti di acque sulfuree e marziali che resero quest’area la meta perfetta per molti visitatori. Sulle pendici collinari imolesi di trova il Bosco della Frattona, che fa parte del Sistema delle aree protette della Regione Emilia-Romagna. Qui vicino si trova l’incantevole Parco Tozzoni, caratterizzato da zone boschive, ampie radure erbose e macchie alberate ricche di sempreverdi e specie ornamentali. Si tratta di un parco perfetto da visitare anche nel periodo estivo grazie alla frescura caratteristica del luogo e alla presenza di un chiosco ristoro.

Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp