L’Alta Via dei Parchi è un trekking lungo l’Appennino di circa 500km di salite e discese, suddiviso in 27 tappe, che attraversa l’Emilia-Romagna, le Marche e la Toscana. Passa due Parchi nazionali (Appennino Tosco-Emiliano e Foreste Casentinesi; Monte Falterona e Campigna), cinque parchi regionali (Alto Appennino Modenese, Valli del Cedra e del Parma, Corno alle Scale, Laghi di Suviana e Brasimone, Vena del Gesso Romagnola) e uno interregionale (Sasso Simone e Simoncello).
Si può percorrere tutta la lunga traversata oppure dividere il percorso in trekking di qualche giorno, poiché molti dei punti di accesso alla Via sono raggiungibili con i mezzi pubblici o in auto.
Un modo per scoprire l’Appennino settentrionale in modo lento, avendo un approccio diretto con i diversi ambienti che lo compongono, da laghi d’alta quota a foreste e falesie di gesso. Oltre alle bellezze naturalistiche, si possono ammirare i segni lasciati dai secoli come antiche strade, monasteri, eremi. E le tracce lasciate dalla vita contadina montana.
Scopri di più sulle tappe cliccando QUI.
I dati del territorio bolognese:
Lunghezza: 142,8 km
Numero di Tappe: 7
Consigliati scarponcini alla caviglia e calze termiche anti-vescica.
Zaino da 40/50 lt che non dovrà mai superare i 7-8kg (acqua inclusa. Consigliati almeno 3 litri al giorno in estate. In alcuni tratti del percorso non sono presenti fontanelle di acqua potabile o supermercati per l’acquisto)
Carta escursionistica
Kit di pronto soccorso
Sistema di GPS per l’orientamento
Telefono e caricatore + power bank
Percorribile tutto l’anno. Attenzione durante i periodi estivi per le alte temperature e i periodi invernali per le basse temperature e la neve.
Scarica il tracciato gpx