L’ Asparago verde di Altedo è un ortaggio IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Le sue origini sono antiche, risalgono al 1923, quando alcuni agricoltori altedesi andarono a Nantes, in Francia, e tornati, iniziarono a coltivare l’ortaggio sulla base delle nozioni tecniche apprese. Alcuni anni dopo, iniziò la coltivazione intensiva dell’ortaggio. L’asparagocoltura, però, si diffuse particolarmente solo nel secondo dopoguerra, e nacquero diverse cooperative.
Nel 2003, l’ortaggio ottenne il marchio IGP e, nello stesso anno, fu fondato il Consorzio di tutela con l’obiettivo di tutelare e valorizzare l’ortaggio.
Si presenta con turioni ben formati e dall’apice ben serrato, a volte leggermente incurvato. Al gusto è tenero e delicato. Si può mangiare in diversi modi, lessato, gratinato oppure come ingrediente per risotti, zuppe e frittate. Ogni anno, nel mese di maggio, il Consorzio organizza nel Comune di Altedo, la Sagra dell’Asparago Verde. Un appuntamento dove poter assaggiare tutti i gustosi piatti della tradizione preparati con questo delizioso ortaggio.
L’ufficializzazione è avvenuta a seguito della pubblicazione nella GUCE del Reg.1263/96 che riconosceva l’indicazione Geografica protetta per l’Asparago Verde di Altedo.