Vai al contenuto

Informazioni

Tra le colline della città di Imola, alla fine degli anni ’40, nasce l’idea dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Un sogno di quattro imolesi e di Checco Costa di realizzare una pista permanente costruita a partire dal tracciato delle gare motociclistiche che attraversavano già le colline. Il 6 marzo 1950 viene posata la prima pietra, ma solo il 25 aprile del 1953 viene inaugurato il circuito con il Gran Premio Coni. Oggi ospita il Gran Premio d’Italia di Superbike, Formula1 e altre corse motociclistiche e automobilistiche. Il tracciato è molto tecnico e difficile, uno dei pochi in cui si corre in senso antiorario.

È un luogo suggestivo al centro della Motor Valley che offre un’esperienza unica dove la storia dei motori fa da protagonista.  Al suo interno vi sono sale e spazi espositivi ideali per eventi da abbinare alle diverse attività esclusive di driving experience in pista o ai simulatori di guida professionali (postazioni di guida dei simulatori GT Car Man che offrono un’esperienza di guida coinvolgente per una sfida emozionante sulla pista di Imola grazie al triplo schermo, la pedaliera professionale e i sedili racing).

È possibile visitare la pista a bordo della Navetta dei Motori, Bus tour oppure in modo “slow” a piedi e in bicicletta: modi diversi per conoscere la storia e le caratteristiche dell’Autodromo. Ma con i suoi saliscendi, è anche lo scenario perfetto in cui allenarsi in bicicletta. Infatti, è possibile riservare la pista per allenarsi in tutta sicurezza su un asfalto perfetto e privo di traffico stradale.
Gli appassionati possono anche prenotare la parata in pista, una soluzione che permette di effettuare due giri di pista completi scortati da una pace car, fermata sulla griglia di partenza, alla curva del Tamburello e visita al Memoriale Ayrton Senna che si trova all’interno del Parco delle Acque Minerali (a bordo pista).
Il Parco è il polmone verde storico della città ed oggi è interamente circondato dall’Autodromo.

Ogni anno, in questo grande spazio vengono ospitati anche grandi eventi musicali oltre a manifestazioni di riferimento internazionale come la Mostra Scambio di auto, moto e cicli d’epoca organizzata dal CRAME.

All’interno dell’Autodromo è presente anche un’info-point (IF Imola Faenza Tourism Company) disponibile per dare tutte le informazioni turistiche del territorio e consigli per esplorare e conoscere il circuito.

Visita il sito per scoprire di più.

©2023 Bologna Welcome – Tutti i diritti sono riservati

bar_chart Dati

Tracciato molto tecnico e difficile.
Si corre in senso antiorario.

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp