Budrio è un borgo etrusco in provincia di Bologna le cui origini risalgono alla civiltà villanoviana.
Il suo centro storico attuale, si sviluppa attorno alla statua del budriese Quirico Filopanti ed è caratterizzato da portici. Nella piazza dove si trova la statua è visitabile il Palazzo Comunale con la Torre dell’Orologio ed all’interno si trova la Galleria d’Arte Moderna, che espone opere di artisti locali ed internazionali. Poco distante si trova il Museo dell’Ocarina, strumento a fiato simbolo di Budrio. Un piccolo museo unico al mondo che racconta la storia di questo strumento di forma ovoidale costruito in terracotta. Qui si trovano le prime ocarine realizzate nell’Ottocento e quelle realizzate nel Novecento da Cesare Vicinelli.
Accanto al Museo, si può ammirare il Teatro Consorziale del borgo, nato nel XVII secolo come teatro privato, ora teatro budriese con un ricco cartellone di prosa, balletto, lirica e concerti. E si può visitare un altro museo importante, la Pinacoteca Civica Domenico Inzaghi, che conserva un’ampia collezione di pittura bolognese-emiliana dal XIV al XVII secolo. Un po’ più distante dal cuore pulsante del borgo, si trova il Museo dei Burattini, che conserva ed espone il risultato di due preziose collezioni private composte da oltre cento burattini del primo Novecento e da 1300 oggetti, tra cui marionette e pupi siciliani del primo Novecento.
Lasciandosi alle spalle il centro storico, e ripercorrendo le mura della città, si giunge alle Torri dell’Acqua, un antico acquedotto del 1912, oggi centro polifunzionale con spazi dedicati alla musica, alla lettura e alle discipline artistiche in generale. Nella campagna budriese sono conservate numerose ville signorili, tra cui Villa Malvezzi-Campeggi e Villa Rusconi, testimonianze di come le famiglie senatorie bolognesi fossero presenti su questo territorio, dando vita anche a centri mondani ed intellettuali, come dimostra l’Accademia dei Notturni.
21 s.l.m
In macchina: Uscendo al casello autostradale dell’A13 Bologna-Interporto, si può imboccare la Strada Provinciale 3 fino a Budrio.
Parcheggi: Potrete parcheggiare gratuitamente al parcheggio interscambio treno Budrio Centro (alla fermata ferroviaria centrale di Budrio) oppure al parcheggio gratuito in Via Sandro Pertini, 34
In treno: Dalla Stazione Centrale di Bologna, prendere il treno Bologna-Portomaggiore e scendere alla fermata “Budrio“.
In autobus: Dall’Autostazione prendere l’autobus 211 e scendere alla fermata capolinea “Budrio stazione”. Oppure da Piazza dei Martiri a Bologna, prendere l’autobus 143 fino alla fermata “Budrio Pretura” o l’autobus 99 scendendo alla fermata ‘’Budrio stazione’’