Lustrola è un piccolo borgo medievale dell’Appennino Tosco-emiliano, nel Comune di Alto Reno Terme, di cui si ha notizia scritta dal 1021.
Si trova sul pendio a valle del Sasso della Corona, rivolta verso la valle del Reno. Si erige fra i boschi mantenendo antiche case di pietra separate da piccole vie acciottolate e scalini di sasso o collegate tra loro, raccolte attorno alla chiesa del paese. Un borgo immerso nel silenzio, rotto solo dai rintocchi delle campane e dai versi degli animali presente in Appennino.
Il borgo è attraversato da un’unica via, ma camminando per i vicoli si possono distinguere otto contrade: Frabga, I Campi, Mancricchi, Altracà, Rota, Fondamento, Pedracchi, e Sipoggi, in estate contrassegnate dalle bandiere.
Nella contrada Pedracchi si trova la Chiesa di San Lorenzo, caratterizzata da un’unica navata e da un’aula molto raccolta. All’esterno, un ampio sagrato lastricato di sasso e un prato alberato collegano la chiesa alla casa canonica sul lato opposto della piazzetta. Proseguendo fino al punto più estremo del borgo, si giunge alla zona de La Canale, dove si può ammirare l’antico lavatoio del paese, alimentato in passato da una sorgente di acqua purissima e sempre fresca, oggi non più produttiva.
Da Lustrola si possono intraprendere numerosi itinerari escursionistici percorribili a piedi lungo i quali è frequente incontrare animali selvatici quali daini, caprioli, cervi, cinghiali, volpi, volatili, rettili e molti altri ancora.
750 m s.l.m.
In macchina:
Da Bologna, percorrere la strada statale Porrettana fino a Porretta Terme e proseguire in direzione Pistoia. Imboccare il bivio per Granaglione, dopo pochi chilometri, si arriva a Lustrola.
Treno + Autobus: Dalla stazione centrale di Bologna prendere il treno in direzione Porretta Terme. Da qui, raggiungere la fermata degli autobus a pochi passi dalla stazione dei treni e prendere l’autobus 768. Fermata di discesa: Lustrola.