Vai al contenuto

Informazioni

Minerbio è un comune della pianura bolognese di origini romane che deve probabilmente il suo nome alla dea Minerva.

Passeggiando per le vie del borgo, è ancora visibile la struttura romana nelle vie parallele tipiche del castrum. Anche se il comune è stato influenzato da costruzione di epoca medioevale, ancora riconoscibile nella porta d’accesso al borgo e alla torre.

Il cuore pulsante di Minerbio è sicuramente la maestosa Rocca Isolani, una dimora storica del 1300 impreziosita dagli affreschi e decorazioni del pittore cinquecentesco Amico Aspertini, visitabile solo durante la Sagra Settembrina. Accanto alla Rocca sorge il Palazzo Nuovo, opera della metà del Cinquecento dell’architetto Bartolomeo Triachini, che in facciata presenta il motivo della loggia, che diventerà ricorrente nelle ville bolognesi dell’epoca. Oltrepassando Palazzo Nuovo, nell’ampio cortile posteriore appare l’elegante Torre Colombaia, attribuita a Jacopo Barozzi, detto il Vignola.

Continuando a camminare sulla via principale del paese, si può scorgere la settecentesca chiesa di San Giovanni Battista che rimane impressa per i suoi elementi decorativi. La sua costruzione risale al XVIII secolo, su progetto dell’architetto Carlo Francesco Dotti, famoso per aver progettato anche il Santuario della Madonna di San Luca di Bologna.

bar_chart Dati

16 metri s.l.m

In macchina: Raggiungibile in 10 minuti dal casello autostradale dell’A13 Bologna Interporto.

In bus: Dall’Autostazione di Bologna, prendere la linea 93 direzione Mondonuovo.

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp