Pieve di Cento è un borgo della Pianura bolognese che si trova sulla riva destra del fiume Reno, detta anche “piccola Bologna” per i suoi lunghi portici. Dal 2019 è stata premiata con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, la prima località certificata nell’intera area metropolitana di Bologna.
La città si è sviluppata attorno alla sua pieve, risalente al IX sec. e da cui prende il nome, e presenta un impianto urbanistico del castrum romano, oltre che tracce di epoca medievale, rinascimentale e barocca.
Entrando nel borgo si incontra la poderosa Rocca del 1387 progettata da Antonio di Vincenzo, l’architetto di San Petronio a Bologna. Al suo interno ospita il Museo delle Storie di Pieve, in cui si può scoprire la storia del borgo e le vite dei veri protagonisti della Storia: le persone. Sono proprio i pievesi, attraverso gli schermi, a guidare il visitatore in questo percorso.
Questo museo, insieme agli altri forma il Quartiere delle arti. Qui, infatti, si possono visitare la Pinacoteca Civica che ospita le opere di artisti dal Trecento al Settecento, il Museo MAGI ‘900, un museo di arte contemporanea con una ricca collezione di grandi maestri del Novecento, e la Casa della Musica all’interno del Teatro Comunale Alice Zeppilli per rivivere la tradizione liutaia della città.
Proseguendo poi tra le strade del paese, si possono visitare la Chiesa della Collegiata e l’Oratorio della Santissima Trinità. La chiesa custodisce capolavori del Guercino, di Guido Reni, Lavinia Fontana, Scarsellino e il famoso Crocifisso del ‘300 venerato come miracoloso.
In macchina: da Bologna imboccare la Strada Provinciale 4 direzione Funo, per poi deviare in direzione Pieve di Cento.
In treno: Dalla Stazione Centrale di Bologna, prendere la Linea Bologna-Ferrara-Venezia e scendere alla fermata San Pietro in Casale. Dalla stazione, proseguire con l’autobus 455 o 456 direzione Cento.
In Autobus: Dall’ Autostazione di Bologna, prendere l’autobus tper 97, direzione Cento Autostazione, e scendere alla fermata Pieve di Cento – Porta Asia.