Il Bosco della Bisana è un’area golenale che si è formata tra i territori del comune di Galliera e Pieve di Cento a seguito dell’accumulo di detriti trasportati dal fiume Reno, davanti al Bosco della Panfilia. L’area della Bisana e il bosco formano una foresta planiziale, ovvero un ambiente umido, un tempo largamente diffusa nel territorio della bassa padana.
L’Area interessa 65 ettari di superficie territoriale. In questa posizione, il fiume Reno cambia il suo percorso verso nord e prende a scorrere verso il Mare Adriatico. All’interno sono presenti diversi habitat naturali, da aree forestali a salice e pioppo delle rive ad aree prative e radure, dove nidificano numerosi uccelli e mammiferi, tra cui picchi, cinciallegra, pavoncelle, oche selvatiche, ricci, ghiri, talpe, volpi e nei canali circostanti anche le nutrie.
L’Area è visitabile tutto l’anno attraverso un percorso visita che tocca tutti gli habitat presenti senza disturbare la fauna. Il sentiero è fruibile dall’alba al tramonto sia a piedi sia in bicicletta, mantenendosi sul tracciato e nelle piazzole dedicate alla sosta.
Scopri di più cliccando QUI
65 ettari di superficie territoriale