La Ciclovia sulle tracce degli Etruschi è un viaggio in mountain bike che unisce le bellezze naturalistiche e storiche del territorio associate alle tracce lasciate dall’antico popolo etrusco.
Una ciclovia che parte dalle Valli di Comacchio e l’antico porto di Spina e giunge fino Piombino (Populonia). Durante il percorso si attraversa la costa adriatica e il Parco del Delta del Po verso la città di Bologna e i suoi Appennini. Collega zona di interesse ambientale e storico, parchi e riserve naturali dell’Emilia Orientale.
Il percorso prosegue nel territorio toscano, attraversando le città di Prato e Volterra, fino ad arrivare a Piombino (Populonia) dove termina il percorso.
Nel tratto bolognese si attraversa il borgo di Budrio, dove si trovano alcune delle ville storiche delle famiglie aristocratiche bolognesi; Villanova di Castenaso, luogo ricco di testimonianza dell’età villanoviana; il centro storico di Bologna; Sasso Marconi e Marzabotto, dove si trovano i resti della città etrusca Kainua e il sito dedicato ad essa; il Parco di Monte Sole; Grizzana Morandi famosa per essere il luogo del maestro ed artista Giorgio Morandi; Montovolo (montagna sacra) e il Parco dei Laghi Suviana e Brasimone, zone molto interessanti dal punto di vista naturalistico e storico.
Di seguito le mappe del territorio bolognese.
Fondo prevalentemente asfaltato
Da Comacchio a Piombino
Dislivello totale: 8000m circa
Tappe: 10
Abbigliamento tecnico per la bicicletta
Kit di pronto soccorso
Sistema di GPS per l’orientamento
Telefono e caricatore + power bank
Le stagioni migliori sono quella primaverile e quella autunnale, per evitare il caldo eccessivo o le nebbie della pianura ed i rigoli invernali sull’Appennino