Vai al contenuto

Informazioni

La Flaminia Minor è un trekking, ancora oggi oggetto di studio, che percorre la strada ononima costruita dalle truppe del console romano Gaio Flaminio nel 187 a.C.
La strada aveva l’obiettivo di unire le aree a nord dell’Appennino con quelle che si trovavano a sud, partendo dalla città romana di Claterna (odierna frazione di Maggio, nel Comune di Ozzano dell’Emilia) fino ad arrivare ad Arezzo.

Oggi il trekking è un affascinante percorso tra storia e bellezze naturali che inizia dalla città di Bologna e seguendo la Via Emilia, passata la frazione di Idice e di Mercatale, giunge fino al territorio toscano.

Dalla salita lungo la strada Mercatale- Settefonti, si nota il cartello “Flaminia Minor” che corrisponde al sentiero n. 801 del C.A.I. Percorso un lungo crinale calanchivo con un panorama mozzafiato, anche se privo di vegetazione e sempre esposto, si arriva sulla via Monte Armato, dalla quale proseguendo ci si ricollega a Palesio e Monte Calderaro.

Questo sentiero, come sembrano attestare, le fonti antiche, porta fino in Toscana.

map Tappe

  • 1

    Bologna – San Lazzaro – Ozzano - Settefonti

  • 2

    Settefonti – Sasso di San Zanobi

  • 3

    Sasso di San Zanobi – Pietramala – Peglio - Firenzuola

  • 4

    Firenzuola -Cornacchiaia – Sant’Agata – San Piero a Sieve

  • 5

    San Piero a Sieve - Firenze

bar_chart Dati

  • Tappe: 5
  • Regioni: 2

Consigliati scarponcini alla caviglia e calze termiche anti-vescica.

Zaino che non dovrà mai superare i 7-8kg (acqua inclusa. Consigliati almeno 3 litri al giorno in estate. In alcuni tratti del percorso non sono presenti fontanelle di acqua potabile o supermercati per l’acquisto)

Carta escursionistica

Kit di pronto soccorso

Sistema di GPS per l’orientamento

Telefono e caricatore + power bank

Percorribile tutto l’anno. Attenzione, durante i periodi estivi per le alte temperature e i periodi invernali per le basse temperature e la neve.

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp