Vai al contenuto

Informazioni

L’imbutino di Ozzano è un prodotto tipico bolognese, che ha ricevuto il riconoscimento di prodotto De.Co. dal Comune di Bologna.

Il formato di pasta corta secca e fresca richiama un “imbuto”, con lo scopo di trattenere il condimento in maniera uniforme e prolungata.

Gli imbutini sono stati ideati e registrati all’UAMI (agenzia europea per la registrazione di marchi disegni e modelli) dall’ozzanese Flavia Valentini: prima fatti a mano uno a uno, poi perfezionati con la progettazione della macchina MF15/45 destinata alla formatura di Imbutini in pasta alimentare.

Le caratteristiche tecniche che lo contraddistinguono sono un disco di sfoglia di 3,7 centimetri per 2mm di spessore (circa), la forma di un cono con una punta leggermente piegata, la cui apertura permette il passaggio dell’acqua durante la cottura, cuocendosi in modo uniforme, e una perfetta scolatura. Cento grammi di prodotto corrispondono 306 kcal.

Una volta cotto, l’Imbutino mantiene perfettamente la propria forma che come un cucchiaino raccoglie qualsiasi tipo di condimento: la parte liquida del sugo esce dal foro all’apice del cono, mentre al suo interno rimane la parte ricca del condimento.

La sfoglia all’uovo può essere arricchita con puree vegetali, ortica, rapa rossa, mallo di noce; prendere i profumi e i sapori del territorio se impastata con del buon Sangiovese, essere declinata con farine speciali integrali, di farro, di semola rimacinata.

bar_chart Dati

Il formato di pasta corta secca e fresca richiama un “imbuto”

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp