Vai al contenuto

Informazioni

Un cammino di quattro giorni, pienamente accessibile per persone con disabilità visiva, ma aperto e rivolto a tutti, per attraversare ed esplorare in chiave multisensoriale l’Appennino bolognese in uno dei suoi tratti più ricchi di storia e biodiversità.

Girobussola in collaborazione con Viaggi e Miraggi promuovono il turismo dolce attraverso un itinerario responsabile e accessibile alla scoperta del ricco patrimonio dell’Appennino bolognese: “Memoria, natura ed arte ad occhi chiusi: da Marzabotto a Grizzana Morandi attraverso i sentieri d’Appennino”. Il progetto mira a creare un cammino accessibile alle persone con disabilità visiva nella zona compresa tra i comuni di Marzabotto e Grizzana Morandi, per un totale di 40 km in quattro tappe. Il tutto si è tradotto nella costruzione di un pacchetto accessibile rivolto a chiunque adatto anche a ipo/non vedenti.

Scopri di più su: viaggiemiraggi.org

map Tappe

  • 1

    Marzabotto-Monte Sole

    • Lunghezza: 7 km
    • Dislivello: +431 m, -177 m
  • 2

    Monte Sole-Grizzana Morandi-Riola

    • Lunghezza: 9,8 km
    • Dislivello: +406 m, -278 m
  • 3

    Riola-Borgo La Scola-Riola

    • Lunghezza: 15 km
  • 4

    Riola (Chiesa Santa Maria Assunta-Rocchetta Mattei)

    • Lunghezza: 3 km a/r
    • Dislivello: +60 m, -10 m

bar_chart Dati

  • Km: 40
  • Tappe: 4
  • Regioni: 1

Il viaggio è stato pensato e definito per essere pienamente godibile da persone ipo e non vedenti. La progettazione è stata coadiuvata da una guida ambientale ed escursionistica che conosce dettagliatamente i luoghi, che accompagnerà e guiderà tutti i partecipanti nel viaggio e le esplorazioni e le attività multisensoriali. Il viaggiatore ipo o non vedente potrà partecipare in piena autonomia, avendo il supporto della guida, dell’accompagnatore de La Girobussola e degli altri partecipanti.

Il viaggio è adatto a persone che hanno un buon allenamento fisico e sono abituate a camminare, anche affrontando dislivelli in salita. Ogni giorno si camminerà 5-6 ore; è richiesto di portare gli zaini in spalla durante il cammino.

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi che si occupano da anni di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva oltre che delle guide ambientali di Appennino Geopark.

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp