La Via degli Dei è un percorso storico che veniva utilizzato già ai tempi degli etruschi e dei romani per collegare le città di Bologna e Firenze attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano.
Un tragitto di 125 chilometri circa, ideato alla fine degli anni 80 del Novecento da un gruppo di escursionisti bolognesi, che ricalca l’antico tracciato della Flaminia Militare, risalente al lontano 187 A.C., di cui sono ancora visibili diversi tratti di Basolato. Deve il suo nome ai luoghi che vengono attraversati: Monte Adone (Adonis), Monzuno (Mons Iovis), Monte Venere e Monte Luario (Lua).
Partendo dal centro storico di Bologna, in piazza Maggiore, l’itinerario attraversa i crinali e i calanchi dell’Appennino, fino a giungere piazza della Signoria nel centro storico di Firenze.
È un cammino suggestivo, ricco di testimonianze storico-religiose e un paesaggio rurale e naturale interessante. Da non perdere:
il Santuario della Beata Vergine di San Luca con il suo porticato, la Chiusa di Casalecchio, Monte del Frate, Monte Adone e il Selciato Flaminia Militare a Pian di Balestra.
Scopri di più sulle tappe cliccando QUI.
Clicca QUI per informazioni aggiornate sul percorso.
Consigliati scarponcini alla caviglia e calze termiche anti-vescica.
Zaino da 40/50 lt che non dovrà mai superare i 7-8kg (acqua inclusa. Consigliati almeno 3 litri al giorno in estate. In alcuni tratti del percorso non sono presenti fontanelle di acqua potabile o supermercati per l’acquisto)
Carta escursionistica
Kit di pronto soccorso
Sistema di GPS per l’orientamento
Telefono e caricatore + power bank
Percorribile tutto l’anno. Attenzione durante i periodi estivi per le alte temperature e i periodi invernali per le basse temperature e la neve.
Scarica il tracciato gpx oppure presso il punto di eXtraBO acquista la mappa cartacea.
Disponibile la credenziale per collezionare i timbri di tappa in tappa. Perché il percorso sia riconosciuto, vanno collezionati 5 timbri.
Puoi acquistarla presso l’info-point eXtraBO in piazza del Nettuno (BO) oppure sul sito ufficiale del cammino.
La Via degli Dei è un sentiero accessibile.
Appennino Slow, in collaborazione con NoisyVision Onlus, attraverso il progetto In montagna siamo tutti uguali propone “5 sensi, mille sguardi” . Un cammino fruibile anche da camminatori ipovedenti e non vedenti. Durante il percorso ci si sostiene a vicenda, scoprendo che esistono solo persone che possono camminare unite verso la meta.
Inoltre, l’associazione Freewheels propone il progetto Klick’s on ways, rivolto a un gruppo di persone con esigenze specifiche di mobilità. Si tratta di un’escursione in Emilia-Romagna, da Piacenza al Passo della Cisa, che attraversa anche la Via degli Dei per arrivare all’Istituto di riabilitazione di Montecatone.