Vai al contenuto

Informazioni

La mela Rosa Romana è una varietà tipica dell’Appennino unica nel suo genere. Differisce dalle altre varietà di mele per forma, colorazione, aspetto, qualità estetiche, gustative e di conservazione.

Di forma appiattita, peduncolo corto, buccia gialla sfumata di rosso, untuosa polpa compatta, succosa e non croccante, non astringente, ha un sapore dolce-acidulo equilibrato, aromatico e con retrogusto leggermente amarognolo.

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna ha condotto uno studio e una mappatura degli alberi secolari ancora presenti in Appennino per stabilirne il patrimonio genetico, così da non perdere l’originalità del frutto.

Questa varietà si combina e viene esaltata da fattori territoriali-ambientali che la rendono incomparabile alle altre mele coltivate in pianura.  Ha un buon potenziale commerciale, anche perché frutto serbevole (resiste fuori frigo fino a 4 mesi).
Per questo motivo, un gruppo di imprenditori dell’alta Valle del Reno sta riprendendo la coltivazione anche se con qualche difficoltà legata al clima, alla produttività degli alberi, alla pezzatura ridotta dei frutti.

Da aprile 2023, il Comune di Bologna ha inserito questa varietà nell’elenco dei prodotti De.Co, in quanto prodotto della tradizione.

bar_chart Dati

Di forma appiattita, buccia gialla sfumata di rosso, polpa compatta e succosa, ha un sapore aromatico e con retrogusto leggermente amarognolo.

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp