Vai al contenuto

Informazioni

La creatività, il genio e la capacità di guardare oltre: questo è il fil rouge che lega la storia, l’audacia e la costanza dell’imprenditore Ferruccio Lamborghini. A Funo d’Argelato, all’interno del Forum Tonino Lamborghini, sorge un tempio per gli appassionati di motori: il Museo Ferruccio Lamborghini.

Uno spazio ideato e progettato da Tonino Lamborghini per celebrare e racconta la vita del padre Ferruccio Lamborghini attraverso le sue creazioni meccaniche e un vasto archivio fotografico di famiglia. Si tratta di uno spazio espositivo di 5000mq e diversi spazi polifunzionali in cui sono stati riuniti tradizione e la cura presente dietro ogni dettaglio che dal 1947, anno d’inizio nella produzione dei primi trattori, sono valori cardine per l’azienda.

Una visita emozionante che attraversa sia la collezione personale di auto dell’ing. Honoris causa Lamborghini, con la mitica Miura SV, sia le sue produzioni automobilistiche più celebri, come: la famosa Fiat Barchetta Sport modificata per partecipare alla Mille Miglia del 1948, l’avveniristica Countach, gli esemplari di Jarama, le Urraco e l’Espada con apertura ad ali di gabbiano che ispirò l’auto del film “Ritorno al futuro”. Il percorso si conclude con l’accenno alla storia del prototipo di elicottero e dell’offshore Fast 45 Diablo Classe 1 con motore Lamborghini, 11 volte campione del mondo.

Oltre a ciò, il Museo è un luogo suggestivo dove poter organizzare fiere, manifestazioni, sfilate, meeting, mostre ed eventi. La struttura dispone di un’ampia area polifunzionale e cinque sale per convegni o catering da cui si può ammirare l’intera collezione museale.

Visita il sito

bar_chart Dati

5000mq spazio espositivo e diversi spazi polifunzionali

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp