Vai al contenuto

Informazioni

L’Oasi ex risaia di Bentivoglio, situata a nord di Bologna, è un’area naturale nota con il nome di Oasi “La Rizza”. 40 ettari caratterizzati da una biodiversità vasta e tipica delle zone paludose della Pianura bolognese, dove è possibile ammirare numerose specie di uccelli stanziali e migratori che tra isole, rive e canneti. Da qualche anno è tornata a nidificare la cicogna bianca.

Intorno al XVIII-XIX secolo, si trattava di un terreo paludoso periodicamente soggetto ad inondazioni, solcato dal Canale Navile, che rappresentava una delle arterie di trasporto delle merci che collegava la città di Bologna a Ferrara. Quindi l’area è passata da palude a risaia. Terminata l’attività risicola da risaia a terreno per le coltivazioni intensive fino al progressivo ritorno dell’acqua, a partire dagli anni Novanta, grazie a mirati interventi di ricostruzione degli ambienti naturali.

Per tutelare e curare l’area sono stati piantati nuovi boschi e siepi. Nella parte centrale del comprensorio, invece, è stata scavata la grande zona umida che caratterizza l’area dell’Ex Risaia. È costituita da un ampio bacino di forma irregolare che interessa 21 degli ettari totali dell’Area, ed è caratterizzato dall’avere una grande isola centrale ed isole più piccole.

L’accesso principale si trova in via Bassa degli Albanelli, 13, dove si accede al Centro Visite. Da qui inizia un percorso, pedonale e ciclabile, lungo il quale si può osservare il vasto e variegato ecosistema. Il percorso di vista è rappresentato da un insieme di stradelli, posti nei tracciati più esposti e vicini allo specchio d’acqua della zona umida, per consentire l’avvicinamento alla fauna presente.

L’area dispone anche di due strutture per il birdwatching, la prima si trova nell’area Punta degli Olmi, la seconda è situata nell’area Punta Canale. Da queste due torrette è possibile osservare e fotografare gli uccelli presenti nel bosco. Nel Capanno “Piccole ali” è possibile accedere solo previa prenotazione all’indirizzo email capannopiccoleali@gmail.com.

Il Centro Visite è stato ricavato dalla ristrutturazione degli edifici storici delle riserie. Al suo interno si trovano uffici, due sale mostra e convegni oltre che un grazioso ristorante dove è possibile mangiare durante i fine settimana. Per chi lo desidera, c’è anche la possibilità di soggiornare all’interno dell’Oasi. Infatti, accanto all’edificio della risaia, è realizzato un ostello dotato di otto camere da letto, nel quale è possibile pernottare.

bar_chart Dati

Area naturale di 40 ettari

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp