Vai al contenuto

Informazioni

Il Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone si estende nel settore centrale dell’Appennino bolognese, intorno a tre grandi bacini artificiali, lago di Suviana; lago Brasimone e lago Santa Maria, realizzati a partire dai primi del Novecento a scopo idroelettrico.  I torrenti che li alimentano sono il Brasimone e il Limentra di Treppio.

I grandi specchi d’acqua e le strutture idrauliche sono contornati da boschi misti di querce, faggete, castagneti e rimboschimenti di conifere.
All’interno del parco si trovano anche due suggestivi borghi: Bargi e Chiapporato.

Bargi è un borgo medievale dove si possono ammirare i resti delle mura di un suntuoso castello, una settecentesca chiesa situata su un promontorio roccioso dominante il lago di Suviana. Poco distante dall’abitato si trova Palazzo Comelli, edificio padronale in sasso, impreziosito da una meridiana settecentesca.

Chiapporato, invece, è un borgo ormai abbandonato risalente al XVII secolo circa incastonato tra castagneti secolari. Un luogo dove apprezzare le tipiche case in sasso con tutti gli elementi tipici dell’architettura rurale montana. Negli ultimi decenni, la diminuzione della presenza umana ha favorito l’incremento della fauna selvatica, tra cui spiccano per importanza i cervi.

Il Parco è attraversato dall’Alta Via dei Parchi, ma al suo interno ci sono oltre 130 chilometri di sentieri segnati che è possibile percorrere in autonomia, sia a piedi sia in mountain-bike:

  1. Alla scoperta del Cervo à un itinerario che si snoda prevalentemente in ambiente boscato frequentato stabilmente dai cervi del Parco. Il percorso non presenta grosse difficoltà tecniche, se non quella della lunghezza.
  2. Sentiero didattico à un percorso di poche centinaia di metri dedicato ai più piccoli, caratterizzato da postazioni ludico educative che conducono alla scoperta dell’ambiente forestale e dei suoi abitanti.
  3. Itinerario Re di Macchia àun itinerario lungo l’antica “Via Piana” che univa Castiglione dei Pepoli al Bacino del Brasimone.
  4. Da lago a lago à un itinerario che inizia sulla sponda sinistra del Bacino di Suviana e raggiunge la diga del Bacino del Brasimone in località La Guardata, attraversando vaste praterie, dove è possibile osservare la fioritura di orchidee in primavera e in autunno ascoltare il bramire dei cervi.

Nell’area protetta si trova anche il Centro Visita Museo del Bosco ricavato da vecchi edifici rurali circondati da un magnifico castagneto secolare. Nel piano terra c’è un allestimento che introduce alla flora dei boschi di montagna; sul ballatoio si trova una suggestiva vetrata che guarda il bosco; all’interno dell’ambiente stalla si approfondisce il rapporto uomo-bosco.

Infine, entrambi i laghi, in particolare il Suviana, sono il luogo ideale per dedicarsi a divertenti sport acquatici come il canottaggio, il windsurf e la pesca sportiva.

Visita il sito del Parco

bar_chart Dati

Presenti tre grandi bacini artificiali:

  1. Lago di Suviana
  2. Lago Brasimone
  3. Lago Santa Maria
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp