Vai al contenuto

Informazioni

Nel cuore dell’appennino bolognese, tra le valli del Reno e Setta, nei comuni di Marzabotto, Monzuno, Grizzana Morandi si estende per 6300 ettari lo storico Parco naturale di Monte Sole. Un’area appenninica apparentemente come le altre ma che nasconde un tragico racconto storico accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale, che ha segnato la storia di questo territorio: l’eccidio effettuato dai militi nazi-fascisti tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944.

Questa area protetta ha lo scopo quello di mantenere vivo l’interesse e la memoria di questo pezzo di storia italiana, in particolare delle vicende della Brigata Partigiana Stella Rossa e delle distruzioni apportate dalla guerra. All’interno del parco è stata istituita la Fondazione Scuola di Pace di Montesole, che ha come obbiettivo quello di promuovere iniziative di formazione e educazione alla pace, di trasformazione non violenta dei conflitti, del rispetto dei diritti umani per la convivenza pacifica fra i diversi popoli e culture.

Anche dal punto di vista naturalistico il parco eccelle. Al suo interno si possono ammirare circa 936 specie floristiche, quasi un terzo della diversità della vegetazione dell’Emilia-Romagna e una fauna molto ricca e diversificata (lupi, cervi, cinghiali, ghiri, scoiattoli, ma anche uccelli come il picchio verde, picchio muratore, il martin pescatore, l’albanella minore e il falco pecchiaiolo).

All’interno del Parco sono stati progettati diversi itinerari tematici, tutti segnalati in modo inequivocabile e diversificato per conoscere l’anima culturale, storica e naturalistica del Parco in autonomia:

  1. Il Memoriale –> un percorso per non dimenticare l’eccidio di Monte Sole. In questo tratto si concentrano le memorie di alcuni tragici eventi. Si attraversano le località di San Martino, Caprara, Casaglia e Cerpiano e ben rappresentano, attraverso i resti delle case e delle chiese, l’impatto che la guerra ha avuto sul territorio.
  2. La Stella Rossa sulla Cima di Monte Sole –> un percorso che conduce a un cippo che ricorda la Brigata partigiana Stella Rossa
  3. Le tracce della Linea Gotica –> un percorso sulle pendici di Monte Caprara dove si incontrano il campo trincerato e le postazioni di difesa costruite dai tedeschi dopo la strage. Rappresentano un tratto della Linea Gotica.
  4. Sulle tracce degli Etruschi –> un percorso che conduce fino al Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria e l’area archeologica.
  5. Grizzana e i luoghi morandiani –> un percorso dedicato al paesaggio rurale che ha ispirato le opere immortali del pittore bolognese Giorgio Morandi.

La Pieve romanica di Panico à un percorso che conduce a questo edificio religioso dell’Alto Medioevo che conserva ancora in buona parte la sua struttura originaria.

Visita il sito del Parco

bar_chart Dati

6300 ettari

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp