Vai al contenuto

Informazioni

La Pera dell’Emilia-Romagna IGP si riferisce al frutto allo stato fresco delle seguenti varietà di pero: Abate Fetel, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Cascade, Passa Crassana, William, Santa Maria e Carmen. Prodotte in diversi comuni della provincia di Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna e Reggio Emilia. Ha ottenuto il riconoscimento di prodotto di Identificazione Geografica Protetta (IGP) nel 1998.

Le origini della sua coltura risalgono agli inizi del Trecento. Solo alla fine del Quattrocento, però, gli agronomi iniziano a dedicare molta attenzione all’arboricoltura, così già dal Seicento i terreni emiliano-romagnoli erano punteggiati di frutteti.

Oltre ad essere consumata come frutto fresco, la pera viene utilizzata come ingrediente in numerose ricette, dagli antipasti fino ai secondi.

Dal 2002, il Consorzio della Pera dell’Emilia-Romagna opera per difendere la qualità del frutto, facendo applicare il disciplinare di produzione e valorizzazione attraverso azioni di supporto nei confronti dei produttori e dei consumatori.

Ogni anno, a Galliera, viene organizzata la Sagra della Pera dove vengono serviti diversi piatti della tradizione a base di pera come il classico formaggio con le pere, il risotto o i ravioli.

bar_chart Dati

Più del 70% delle pere italiane proviene dall’Emilia Romagna

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp