La Piccola Cassia è un percorso storico che ripercorre l’antica strada fondata delle colonie romane in Val Padana che continuava, verso Nord, la più famosa Via Cassia attraversando il territorio montano tra Modena e Bologna.
Un tragitto che attraversa un paesaggio che va dalla fertile pianura alle colline dei calanchi e vigneti, per poi salire verso i fitti boschi montani e le grandi praterie del crinale appenninico.
Un percorso impegnativo, che richiede discreta abilità di guida e preparazione fisica, che parte dalla porta Sud della città di Modena e prosegue lungo il crinale tra la valle del Panaro e quella del Samoggia in direzione dei comuni di Zocca e Castel d’Aiano, dove si immette nella Valle del fiume Reno. Attraversati gli Appennini, la Piccola Cassia ridiscende in territorio toscano e, attraverso la Valle dell’Ombrone, giunge finalmente a Pistoia, dove si ricongiunge con la Via Cassia in direzione di Roma.
Un percorso suggestivo, ricco di testimonianze storico-religiose (Abbazia di Nonantola, Rocca di Bazzano, Abbazia di Monteveglio, Castello di Serravalle e S. Apollinare, Badia, Santa Lucia e Pieve di Roffeno, Bombiana, Rocca Corneta, Fanano e tanti altri borghi storici) e un paesaggio rurale e naturale interessante.
Scopri di più sulle tappe cliccando QUI.
Abbigliamento tecnico per la bicicletta
Kit di pronto soccorso
Sistema di GPS per l’orientamento
Telefono e caricatore + power bank
Ciclovia percorribile tutto l’anno. I periodi migliori sono in assoluto i mesi estivi per poter godere delle fioriture e il clima mite così come il primo periodo autunnale.
Durante la stagione estiva, in particolare durante luglio e agosto, è sconsigliato per le alte temperature, così come è sconsigliato l’inverno per il rischio neve, pioggia e nebbia.
Scarica il tracciato gpx