Vai al contenuto

Informazioni

Il cammino denominato Piccola Cassia ripercorre un’antica strada che risale alla fondazione delle colonie romane in Val Padana e che continuava, verso Nord, l’itinerario della più famosa Via Cassia attraversando il territorio montano tra Modena e Bologna.

Si tratta di un tragitto di circa 170 km, attraverso un paesaggio che va dalla fertile pianura centuriata alle colline dei calanchi e vigneti, per poi salire verso i fitti boschi montani e le grandi praterie del crinale appenninico.
Il percorso parte dalla porta Sud della città di Modena e prosegue lungo il crinale tra la valle del Panaro e quella del Samoggia in direzione dei comuni di Zocca e Castel d’Aiano, dove si immette nella Valle del fiume Reno.

Attraversati gli Appennini, la Piccola Cassia ridiscende in territorio toscano e, attraverso la Valle dell’Ombrone, giunge finalmente a Pistoia, dove si ricongiunge con la Via Cassia in direzione di Roma.

Il percorso si innesta sui cammini della Via Romea Nonantolana e Via Romea Strata Longobarda – Nonantolana.

È un cammino suggestivo, ricco di testimonianze storico-religiose (Abbazia di Nonantola, Rocca di Bazzano, Abbazia di Monteveglio, Castello di Serravalle e S. Apollinare, Badia, Santa Lucia e Pieve di Roffeno, Bombiana, Rocca Corneta, Fanano e tanti altri borghi storici) e un paesaggio rurale e naturale interessante.

Scopri di più sulle tappe cliccando QUI

Ci si può collegare alla Piccola Cassia grazie a tre percorsi (bretelle in gergo):

  1. Dal centro di Bologna a Ponte Rivabella incontrando il seicentesco Eremo di Tizzano e lungo gli affioramenti rocciosi del Sentiero dei Gessaroli.

  2. Da Ponte Rivabella al bellissimo borgo di Monteveglio, dominato dall’antica Abbazia, dai calanchi di Montemaggiore che caratterizzano il paesaggio puntellato dagli antichi borghi storici come Oliveto e la piccola borgata di Stiore.

  3. Dalle alture di Gaggio Montano, piccolo paese dell’Alto Appennino Bolognese, al centro storico termale di Porretta Terme.

I percorsi sono stati realizzati dalla Città metropolitana nell’ambito del progetto europeo ‘CreaTourEs-Promuovere il turismo creativo attraverso nuovi percorsi sostenibili ed esperienziali‘, finanziato dal programma Interreg Adrion.


map Tappe

  • 1

    Nonantola – Bazzano

    • Lunghezza: 26 km
  • 2

    Bazzano – Tolè

    • Lunghezza: 29,5 km
  • 3

    Tolè – Abetaia

    • Lunghezza: 24,3 km
  • 4

    Abetaia – Rocca Corneta

    • Lunghezza: 15,8 km
  • 5

    Rocca Corneta – Capanna Tassoni

    • Lunghezza: 17,98 km
  • 6

    Capanna Tassoni – Cutigliano

    • Lunghezza: 13,80 km
  • 7

    Cutigliano – Ponte Petri

    • Lunghezza: 23,70 km
  • 8

    Ponte Petri – Pistoia

    • Lunghezza: 18,30 km

bar_chart Dati

  • Km: 170 km
  • Tappe: 6/7
  • Regioni: 2

Consigliati scarponcini alla caviglia e calze termiche anti-vescica.

Zaino che non dovrà mai superare i 7-8kg (acqua inclusa. Consigliati almeno 3 litri al giorno in estate. In alcuni tratti del percorso non sono presenti fontanelle di acqua potabile o supermercati per l’acquisto)

Carta escursionistica

Kit di pronto soccorso

Sistema di GPS per l’orientamento

Telefono e caricatore + power bank

Tracciato percorribile tutto l’anno. Consigliato il periodo autunnale o primaverile

Scarica il tracciato oppure presso l’info-point eXtraBO è disponibile la cartina

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp