Vai al contenuto

Informazioni

Vasche dell’Ex-Zuccherificio di Crevalcore è un’area di riequilibrio ecologico, di circa 22 ettari, costituita dalle vasche di decantazione del vecchio impianto saccarifero di Crevalcore chiuso nel 1985. Nelle vasche la profondità dell’acqua varia da pochi centimetri a quasi due metri ed un ambiente umido palustre, dove si sono create le condizioni ideali per la presenza di specie di uccelli. Oltre a specchi d’acqua libera, sono presenti superfici affioranti con barene fangose, prati umidi e canneti. Sul ciglio delle arginature perimetrali delle vasche si è insediata una vegetazione arbustiva composta in prevalenza da salici e sambuco nero.

Gli uccelli costituiscono una delle principali attrattive dell’area e in tutti i mesi dell’anno è possibile osservare specie diverse, alcune delle quali rare, che trovano qui una possibilità di sosta e alimentazione. Altre specie sostano per lunghi periodi; altre ancora vi nidificano, tra cui una coppia di cicogne. Ma quest’area è un sito importante anche per diverse specie di Anfibi e Rettili, come i rospi smeraldini, le raganelle e la testuggine palustre.

All’interno dell’area vi è un percorso visita indicato da cartellonista e frecce segnaletiche da poter svolgere in autonomia con l’utilizzo di audioguide. Ci sono poi tre capanni per l’osservazione schermati e dei pannelli informativi posti sugli argini delle vasche. Da uno dei punti di osservazione è possibile osservare anche uno dei due rimboschimenti. Per non causare disturbo alla fauna dell’area è importante attenersi alle regole per la visita descritte negli appositi cartelli e non uscire mai dal percorso segnalato.

Presso l’area viene anche svolta educazione ambientale per le scuole e per gruppi di visitatori grazie a Sustenia Srl (informazioni: info@sustenia.it).

Scopri di più sul sito

bar_chart Dati

Un’area di riequilibrio ecologico di circa 22 ettari

Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp