Il trekking escursionistico La via del Fantini parte dalle colline di San Lazzaro di Savena e arriva a San Benedetto del Querceto attraversando la Val Zena.
50 chilometri di tracciato che attraversa parchi naturali e antichi borghi.
Un percorso tra grotte, musei e siti archeologici alla scoperta della figura di Luigi Fantini, un uomo dai mille interessi che si è dedicato al territorio bolognese ed in particolare in Val di Zena.
Durante il percorso si attraverserà il Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa e la Val di Zena dove si trova la casa nati di Fantini, la Grotta del Farneto, il borgo abbandonato di Gorgognano distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il sentiero prosegue e si addentra in un’altra area protetta, la Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico, fino al Monte delle Formiche.
Nell’ultimo tratto, si trova l’Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele. Dopo una visita al villaggio etrusco-celtico di Pianella di Monte Savino, si entra nella Valle dell’Idice, dove si conclude il cammino.
Scopri di più sulle tappe cliccando QUI.
Consigliati scarponcini alla caviglia e calze termiche anti-vescica.
Zaino che non dovrà mai superare i 7-8kg (acqua inclusa. Consigliati almeno 3 litri al giorno in estate. In alcuni tratti del percorso non sono presenti fontanelle di acqua potabile o supermercati per l’acquisto)
Carta escursionistica
Kit di pronto soccorso
Sistema di GPS per l’orientamento
Telefono e caricatore + power bank
Percorribile tutto l’anno. Consigliati i periodi autunnale e primaverile
Scarica il tracciato del percorso