Il cammino della Via della Vena del Gesso è un percorso di 70 chilometri che collega due città dell’Emilia Romagna: Imola e Faenza, attraversando una catena montuosa rocciosa formata completamente di gesso, anche chiamata selenite, compresa nell’area protetta del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Una via costellata di rupi gessose strapiombanti, custoditi da fenomeni carsici che hanno dato vita a percorsi sotterranei, più di duecentotrenta cavità naturali.
Il percorso parte dalla stazione ferroviaria di Imola. Dopo aver attraversato il centro storico, risale lungo il fiume Santerno verso le rupi gessose, attraversando boschi, valli, campi coltivati, crinali del Parco della Vena del Gesso per poi riscendere attraverso spettacolari calanchi, fino alla città di Faenza per poi concludere alla stazione ferroviaria.
Da non perdere durante il percorso il centro storico di Imola, Parco delle Acque Minerali, Casa del Fiume, Briglia di Codrignano, Ponte Bailey, Monte Penzola, Riva di San Biagio, Grotta del Re Tiberio e il Museo delle Grotte Gessose.
Scopri di più sulle tappe cliccando QUI.
La seconda tappa del percorso è impegnativa sia in termini di lunghezza sia in termini di dislivello. Consigliabile l’interruzione a metà percorso a Borgo Rivola.
Consigliati scarponcini alla caviglia e calze termiche anti-vescica.
Zaino da 40/50 lt che non dovrà mai superare i 7-8kg (acqua inclusa. Consigliati almeno 3 litri al giorno in estate. In alcuni tratti del percorso non sono presenti fontanelle di acqua potabile o supermercati per l’acquisto)
Carta escursionistica
Kit di pronto soccorso
Sistema di GPS per l’orientamento
Telefono e caricatore + power bank
Può essere affrontato nelle diverse stagioni. In estate, fare attenzione al caldo.
In presenza di neve o in caso di pioggia sono sconsigliati i tratti esposti sulle rupi e sono fortemente consigliate le varianti o i sentieri posti a nord.
Scarica il tracciato gpx oppure presso il punto di eXtraBO acquista la mappa cartacea