Vai al contenuto

Sulla strada della Futa che collega le due città di Bologna e Firenze, troviamo Loiano, una cittadina del primo Appennino bolognese.

Il paesaggio montano abbraccia le piccole località caratteristiche del territorio; l’antico borgo cinquecentesco di Anconella, dove possiamo visitare la chiesa storica e i resti dell’antico oratorio risalente al Trecento e la frazione di Barbarolo risalente all’anno Mille, che ospita la chiesa dei SS. Pietro e Paolo.

Loiano ospita inoltre l’Osservatorio astronomico dell’Università di Bologna, realizzato nel 1936 e dotato di due strutture osservative ad altissima tecnologia utilizzate per gli studi ad ampio raggio sulla volta celeste.

Proprio da queste parti abbiamo una delle storie più affascinanti della storia d’Italia, perché proprio nella piccola frazione di Scanello, il 28 settembre 1859 si tenne un vertice segreto che decise per l’adozione della moneta unica – la Lira – in vista dell’unificazione del Regno d’Italia sotto Vittorio Emanuele II.

Per gli amanti della Mountain-Bike, a Loiano è possibile mettersi alla prova con i trail di Bologna Montana Bike Area, il nuovo comprensorio tutto dedicato alle due ruote sull’Appennino Bolognese.

La natura circostante offre tante camminate per esplorare il paesaggio montano, partendo dalle Vie dell’Anello, un tracciato di mobilità dolce che collega i quattro Comuni partner del progetto (Loiano, Monghidoro, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro). Le Vie dell’Anello è un progetto che porta alla scoperta dell’Alta Val Savena ed è nato proprio per valorizzare e promuovere in maniera condivisa un cammino che colleghi i sentieri CAI già esistenti e renda gli itinerari omogenei e fruibili.

Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp