Vai al contenuto

Antico porto fluviale sul Canale Navile, Malalbergo è una cittadina della pianura bolognese che si trova a confine con la provincia di Ferrara.

Nel corso dell’ultima Guerra Mondiale sono stati distrutti molti degli antichi edifici, ad eccezione di Palazzo Marescalchi, sede della biblioteca, e il Casermone, un tempo sede del dazio e poi della Gendarmeria napoleonica.

Per gli amanti della natura di sicuro interesse sono le zone umide del territorio, attualmente sei, tra cui l’Oasi Valle La Comune. È l’oasi più antica, dove nidificano diverse specie di uccelli acquatici, come aironi, cavalieri d’Italia e cicogne nere. In questi ambienti, ricchi di boschi idrofili, si possono ammirare di nuovo piante e animali scomparsi con le bonifiche. Le valli, di gestione privata, sono visitabili attraverso accordi con i proprietari o attraverso le visite guidate che il Comune di Malalbergo organizza periodicamente.

Per gli appassionati di cicloturismo, invece, è possibile percorrere una pista ciclabile lunga 14 km collega Malalbergo ad Altedo, capitale mondiale dell’asparago verde IGP.
Nel mese di maggio la frazione diventa rifugio di artisti dei fornelli e laboratorio di ingegneri del gusto, protagonisti della sagra dedicata all’asparago.

Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp