Contesa fra terra e acqua, Molinella è una cittadina della Pianura bolognese al confine con la provincia di Ferrara, alle porte del Parco del Delta del Po
Contesa fra terra e acqua, Molinella è una cittadina della Pianura bolognese al confine con la provincia di Ferrara, alle porte del Parco del Delta del Po. L’acqua è un elemento che ha da sempre segnato il destino di Molinella, nome che deriva dai tanti mulini che sorgevano sia lungo l’Idice che lungo il Po di Prunaro.
Il centro storico è dominato dalla Torre campanaria, che affianca l’antica chiesa di San Matteo, oggi adibita ad Auditorium. Di altrettanta bellezza la Torre di Santo Stefano, simbolo del comune e unico elemento ancora intatto dell’antico castello costruito dai Bolognesi per difendere i confini verso Ferrara. Ma, Molinella è anche una galleria d’arte a cielo aperto. Il paese ha infatti sfruttato la street art per riqualificare molti edifici, a partire dalla stazione ferroviaria.
Merita la visita il borgo di Selva Malvezzi, un vero e proprio borgo feudale del Quattrocento che ha mantenuto l’aspetto antico.
Per gli amanti delle attività all’aria aperta, la strada che porta a Selva Malvezzi attraversa la Vallazza, zona umida di 85 ettari. Al suo interno si trovano numerosi specchi d’acqua palustre, circondati da canne e, sulla riva, da diverse varietà di pioppi; in questa zona si possono osservare moltissime varietà di ninfee, ma anche rane, tartarughe e vari tipi di uccelli. Oltre a Valazza anche la Valle di Marmorta è una zona umida ideale per gli appassionati di birdwatching.
Invece per chi ama le emozioni forti, a Molinella si trova il più grande centro di paracadutismo d’Italia, aperto tutti i fine settimana. Presso il centro è possibile partecipare a corsi specializzati, oltre che a effettuare lanci in tandem con istruttori esperti.
Ma Molinella vanta anche una ricca tradizione gastronomica, frutto della sua posizione geografica e della tradizionale coltura del riso. Dal riso si ricava il più classico dei dolci bolognesi: la torta di riso. Oltre a questa, nel comune venne inventata, nel XVIII secolo, la deliziosa torta di tagliatelline.