Una cittadina dell’Appennino bolognese che fa parte dell'Unione Comunità montana Cinque Valli Bolognesi e si estende in un'area dal grande interesse storico e naturalistico
Monterenzio è una cittadina dell’Appennino bolognese che fa parte dell’Unione Comunità montana Cinque Valli Bolognesi e si estende in un’area dal grande interesse storico e naturalistico.
È proprio qui che troviamo uno dei siti archeologici più interessanti della regione. A Monte Bibele, infatti, troviamo il Parco Archeologico in cui possiamo visitare l’antico villaggio etrusco-celtico aperto e visitabile. L’area rappresenta il più importante complesso archeologico italiano ed è uno dei più noti in Europa.
Poco distante invece possiamo visitare il Museo archeologico Luigi Fantini dove sono conservati proprio i reperti archeologici trovati sul massiccio di Monte Bibele.
Le colline di Monterenzio ospitano inoltre il Villaggio della Salute Più, un’oasi termale che sorge nella valle del Sillaro, sul primo Appennino bolognese.
Durante tutto l’anno è possibile regalarsi un momento di pausa e relax.
Durante l’estate non si può perdere l’appuntamento della festa Celtica dei “Fuochi di Taranis. Una festa popolare che permette di conoscere la storia antica dell’area monterenziana.
La manifestazione, si svolge nell’intento di valorizzare e divulgare la storia e la cultura della popolazione Celtica che a Monterenzio si è insediata nel contesto di Monte Bibele ed altre località del suo territorio.