Vai al contenuto

Il Comune di Monzuno situato tra le valli del Setta, del Savena e del Sambro a 36 km dal centro storico di Bologna. Si tratta di zone ricche di attività agricole, agrituristiche, di allevamento, attività artigianali e commerciali. È noto per essere una meta turistica storica frequentata da numerosi amanti della natura incontaminata e dello sport (arrampicata, deltaplano, golf ed equitazione).
Il territorio è toccato dal grande parco storico di Monte Sole, un luogo dai tratti paesaggisti incantevoli, che ospita una ricca fauna ed un terzo delle varietà di vegetazione presenti in Emilia-Romagna, ma che racchiude in sé alcuni fra i frammenti crudeli della storia risalente al periodo della Guerra di Liberazione e della Storia d’Italia.

Inoltre, ospita parte del Contrafforte Pliocenico, una riserva naturale istituita con l’obbiettivo di conservare gli ambienti naturali, le emergenze geologiche, la flora e la fauna ed inoltre si occupa di promuovere interventi di riqualificazione ambientale, tutela della biodiversità, ricerca scientifica e educazione ambientale.
La vetta del Monte Venere è il punto più alto di Monzuno, con i suoi 965 metri, da cui è possibile ammirare un magnifico panorama e scorgere la costa dalmata e quasi tutto l’arco alpino fino al Monte Bianco.
Qui è possibile percorrere i sentieri della Linea Gotica, un percorso che permette di ripercorrere la storia e le vicende di uomini e donne che combatterono nell’ultimo avamposto difensivo tedesco durante da Campagna d’Italia.

Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp