Vai al contenuto

Collocata nella pianura ad est di Bologna, la cittadina di Mordano è un luogo ricco di storia e architettura rurale romagnola che sorge tra filari di vite e peschi.
Il centro storico conserva ancora oggi la centuriazione che i romani realizzarono per bonificare le terre.

Il simbolo del borgo sono due torri gemelli realizzate alla fine dell’Ottocento dall’ingegnere Brusi su ispirazione delle torri dell’Arsenale di Venezia. Sono caratterizzate da richiami medievaleggianti e sono ricche di merli.
Nelle vicinanze delle torri, sono ancora oggi visibili alcuni tratti della cinta muraria rinascimentale. Si possono osservare anche i resti di una torre a base circolare, realizzata a protezione del castello da Caterina Sforza, sulla base delle indicazioni e dei disegni di Leonardi da Vinci.

Una testimonianza importante della storia del territorio è fornita dal Monastero di San Francesco, un complesso composta da chiesa, convento e ospitale, al lato del quale è ancora visibile il chiostro dove sostò l’Imperatore Federico II, detto il Barbarossa.

Nella frazione di Bubano, invece, si trova il quattrocentesco Torrione sforzesco, recentemente restaurato e sede del Museo dedicato alla storia e alla cultura del territorio. Esso testimonia il susseguirsi di potenti famiglie che governano sul territorio.

Infine, il territorio di Mordano è attraversato dalla Ciclovia del Santerno, un percorso in bicicletta adatto a tutti coloro che desiderano immergersi nella natura. Il tracciato collega tutta la pianura del circondario imolese dalle pendici dell’Appennino, da Mordano a Castel del Rio.

Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp