Collocata nel territorio dell’Appennino bolognese, è una cittadina che offre moltissime attrattive immerse nel verde
Collocata nel territorio dell’Appennino bolognese, Pianoro è una cittadina che offre moltissime attrattive immerse nel verde!
Lungo la Val di Zena si trova il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, mentre lungo i costoni del Savena si estende la Riserva del Contrafforte Pliocenico, dove è possibile non solo visitare il Museo Winter Line dedicato alla Linea Gotica, ma percorrere i numerosi sentieri escursionistici alla scoperta delle alture circostanti.
Da non perdere una visita al borgo di Livergnano, curioso per via delle particolari case costruite a ridosso delle pareti rocciose.
Per chi vuole scoprire una realtà unica nel suo genere, è immancabile una visita al Museo dei Botroidi in località Tazzola, borgo risalente all’anno Mille. Il motto del museo è “si prega di toccare” perché ospita un’esposizione di caratteristici sassi di forma antropomorfa, raccolti da Luigi Fantini agli inizi del 1900. Fantini è stato una figura importantissima nella storia della mineralogia e archeologia bolognese, riuscendo – da autodidatta – a rinvenire oggetti di particolare interesse per il mondo scientifico,
Nel comune di Pianoro si può visitare il Santuario di Monte delle Formiche, posizionato su un’altura panoramica e circondato da boschi. Il luogo è conosciuto per un curioso fenomeno naturale che si verifica una volta all’anno da tempo immemorabile: la migrazione su questa vetta di una varietà di formiche alate, e nel mese di settembre giungono a sciami dal centro dell’Europa per compiere il loro volo nuziale.