Vai al contenuto

Sasso Marconi è un comune dell’Appennino bolognese distante circa 17 km dalla città di Bologna ed è situato fra quest’ultima, Modena e Firenze. E’ considerato per molti versi il punto d’ingresso all’Appennino bolognese.

Sasso Marconi è un luogo ricco di scenari da esplorare e straordinarie esperienze da fare. Storia, natura e paesaggio si intrecciano tra loro.
La denominazione si deve alla presenza sul territorio del “Sasso di Glosina”, che domina la confluenza delle vallate dei fiumi Setta e Reno e al celebre scienziato Guglielmo Marconi, a cui è dedicato il Museo Marconi, all’interno del quale è possibile scoprire la vita e le invenzioni di Marconi oltre che a ripercorrere le origini della telecomunicazione.
Sempre sul territorio, è possibile visitare Villa Griffoni, casa paterna dello scienziato; il Mausoleo Marconi che ospita la sua salma; Colle dei Celestini, luogo dove eseguì il primo esperimento di telegrafia senza fili; la Chiesa di Montechiaro, dove venne assassinato lo zio di Marconi e Parco Marconi, un’area verde dedicata con allo scienziato che permette di conoscere alcuni esperimenti da lui realizzati.
Sasso Marconi ospita anche “L’albero della comunicazione”, una scultura complessa realizzata da Nicola Zamboni e Sara Bolzani in onore del centenario del Premio Nobel ricevuto da Marconi nel 1909.

Proprio da Sasso Marconi passano i cammini più noti dell’Appennino bolognese che collegato la città di Bologna ad altre città italiane. Il cammino più battuto e conosciuto è indubbiamente la Via degli Dei, un itinerario emozionante e ricco di storia e paesaggi spettacolari, che collega il centro storico di Bologna al centro storico di Firenze. Gli altri percorsi sono la Via della Lana e della Seta, un itinerario che collega Bologna alla città di Prato, caratterizzati dalla presenza di architetture medievali e dall’archeologia industriale legata alle lavorazioni tessili e la Linea Gotica, un itinerario laico che tocca i punti in cui, in passato, si scontrarono Tedeschi e gli uomini e le donne della Resistenza.

Visita il sito del Comune
Chatta con noi su WhatsApp Contattaci via WhatsApp