Sci, snowboard, sport e adrenalina pura, uniti piacevoli momenti di svago, folklore e relax. E’ ciò che offre il Corno alle Scale, la rinomata stazione di sci posta sul crinale dell’Appennino Bolognese, fra l’Emilia e la Toscana.
Per chi ama la velocità e il divertimento ci sono le piste intitolare al grande Alberto Tomba, sulle quali il campione bolognese ha costruito buona parte dei suoi successi mondiali. Per chi invece volesse assaporare emozioni diverse ci sono i numerosi tracciati per lo sci alpinismo, le piste da fondo ed il moderno snow park, dove cimentarsi in acrobatiche evoluzioni sulla tavola da neve. Infine, per coloro che fossero alla ricerca di un po’ di tranquillità il territorio del Corno alle Scale offre la possibilità di immergersi in una natura incontaminata, ricca di suggestioni, tutta da scoprire effettuando lunghe ciaspolate nel folto dei boschi che caratterizzano la zona.
La stazione si presenta come una sorta di grande anfiteatro naturale che si estende a ventaglio dai 1945 metri del Corno alle Scale fino al Lago Scaffaiolo. Per queste sue caratteristiche la stazione rappresenta il luogo ideale sia per le famiglie ed i bambini, sia per gli atleti e gli sci club, che quassù possono trovare l’ambiente ideale per allenarsi. Particolarmente importante è infine il settore delle gare, grazie alla presenza dello Stadio dello Slalom, perfetto per l’organizzazione di gare di livello nazionale, ma soprattutto della pista più estesa dell’Appennino con i suoi 2600 metri di lunghezza.
Al Corno alle Scale sono presenti 11 piste delle quali: 5 blu (adatte per principianti o per chi è in fase di avanzamento), 4 rosse (di media difficoltà, adatte a sciatori che hanno già esperienza) e 2 nere (adatte a sciatori esperti e con elevate capacità tecniche). Oltre l’80 per cento delle piste sono servite da impianti di innevamento artificiale.
Ma Corno alle Scale è sinonimo anche di attenzione verso l’ambiente: dal 2022 il Corno alle Scale è diventata la prima stazione di sci Carbon Neutral, grazie ad un progetto offerto dal gruppo Piquadro, volto a compensare tutte le emissioni derivanti dal funzionamento degli impianti di risalita e dall’innevamento artificiale. Le emissioni sono state compensarle attraverso crediti di carbonio generati da un progetto di riforestazione che interessa la foresta pluviale del Cerrado brasiliano, ovvero una delle aree dove è presente il più alto livello di biodiversità al mondo.
Dalla stagione 2022/2023 è nata una collaborazione con le Terme di Porretta, con l’obiettivo di offrire agli amanti della montagna speciali pacchetti neve & benessere che prevedono la possibilità di rilassarsi per alcune ore nella piscina termale a 34° o di usufruire di massaggi e fanghi idonei al recupero dell’attività post sportiva. Infine, lo store online del Corno alle Scale offre la possibilità di acquistare insieme allo skipass anche una serie di pacchetti esperenziali che combinano la prenotazione delle lezioni di sci, il noleggio delle attrezzature, l’accesso alle terme di Porretta e la prenotazione degli hotel del territorio. Servizi aggiuntivi capaci di rendere un semplice weekend di sci una vacanza davvero speciale.